ORISTANO, 17 Novembre 2016
Presso l’Ist.”C.Contini” di Oristano i docenti del gruppo di progetto della rete BIOM_NaturLab1.0 si sono incontrati per condividere i contenuti e gli obiettivi del progetto MIUR – “BIOMIMETICA: a lezione dalla Natura.”
Relatore Massimo Lumini, Direttore del BIONIKONLab di Iglesias; special guest il Prof. Giorgio Cireddu che ha parlato della sua esperienza didattica alla luce dei temi trattati e del suo rapporto con figure storiche del design italiano del calibro di Bruno Munari, Aldo Montù e in particolare di Giorgio Scarpa.
Sono stati mostrati modelli originali del Prof. Scarpa e si è parlato dell’idea di creare una sezione specifica all’interno della mostra che sarà realizzata nell’ambito del progetto MIUR per divulgare i temi della Biomimetica e i risultati dei vari seminari e workshop che saranno organizzati nelle varie sedi dei partecipanti alla network sarda.
CAGLIARI, 27 – 28 Gennaio 2017
La Scuola di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari organizza due seminari nell’ambito della rete BIOM_NaturLab1.0
relatore Massimo Lumini:
Ecologia, limiti dello sviluppo e Biomimicry 3.8.
http://webcorsi.alboweb-ing.net/Public/Scheda.aspx?corso=652
Obiettivi del corso
La Biomimetica, disciplina nuova e in grande sviluppo, è caratterizzata da un approccio trasversale e multidisciplinare al problem-solving del design umano. In essa si incontrano e dialogano tra loro biologia, fisica, chimica, informatica, matematica e geometria, per dotare l’uomo di nuove prospettive conoscitive, metodologiche e sperimentali, nell’analisi delle strategie biologiche che gli organismi mettono in atto per vivere e con-vivere tra loro. Questo approccio riesce ad ispirare idee per poter emulare forme, processi e sistemi che già prosperano in equilibrio con i sistemi complessi della Terra, alla ricerca di una “nuova alleanza” Uomo-Natura nella complessa interazione tra produzione, innovazione, economia, tecnologia ed urbanizzazione dell’era geologica definita come Antropocene.
Argomenti trattati
• Terra!! – intro • Ecologia dei sistemi complessi • Obsolescenza programmata & limiti dello sviluppo • Bios-mimesis: lineamenti storico-critici dell’approccio biomimetico • Biomimicry 3.8 per una tecno-scienza consapevole.
Design Naturale vs Design Artificiale: nuove scoperte ed applicazioni progettuali.
http://webcorsi.alboweb-ing.net/Public/Scheda.aspx?corso=653
Obiettivi del corso
La Biomimetica, disciplina nuova e in grande sviluppo, è caratterizzata da un approccio trasversale e multidisciplinare al problem-solving del design umano. In essa si incontrano e dialogano tra loro biologia, fisica, chimica, informatica, matematica e geometria, per dotare l’uomo di nuove prospettive conoscitive, metodologiche e sperimentali, nell’analisi delle strategie biologiche che gli organismi mettono in atto per vivere e con-vivere tra loro. Questo approccio riesce ad ispirare idee per poter emulare forme, processi e sistemi che già prosperano in equilibrio con i sistemi complessi della Terra, alla ricerca di una “nuova alleanza” Uomo-Natura nella complessa interazione tra produzione, innovazione, economia, tecnologia ed urbanizzazione dell’era geologica definita come Antropocene.
Argomenti trattati
• Design naturale vs. Design artificiale • Lectio Naturalis: apprendarwinismo© & gerarchie strutturali • Atlante biomimetico: studio di casi biomimetici di particolare interesse nel campo architettonico e ingegneristico • Biom_naturlab1.0: workshop per una rete di progetto in Sardegna.
Seguirà in data 10/11 Febbraio 2017 il CORSO-WORKSHOP:
Lineamenti per una Tecno-scienza consapevole.
Prerequisiti
Per essere ammessi al corso, è necessario aver frequentato i seminari del 27 e 28 Gennaio e consegnare la domanda (allegato 1 presente nella locandina) il 28 Gennaio, al termine del seminario Le domande via mail (info@formazioneoic.it) saranno accettate entro e non oltre lunedì 30 Gennaio
Obiettivi del corso
La Biomimetica, disciplina nuova e in grande sviluppo, è caratterizzata da un approccio trasversale e multidisciplinare al problem-solving del design umano. In essa si incontrano e dialogano tra loro biologia, fisica, chimica, informatica, matematica e geometria, per dotare l’uomo di nuove prospettive conoscitive, metodologiche e sperimentali, nell’analisi delle strategie biologiche che gli organismi mettono in atto per vivere e con-vivere tra loro. Questo approccio riesce ad ispirare idee per poter emulare forme, processi e sistemi che già prosperano in equilibrio con i sistemi complessi della Terra, alla ricerca di una “nuova alleanza” Uomo-Natura nella complessa interazione tra produzione, innovazione, economia, tecnologia ed urbanizzazione dell’era geologica definita come Antropocene.
Argomenti trattati
• Problem-setting: casi studio • Organizzazione Team-work • Sviluppo e ricerca • Problem-solving: casi studio • Organizzazione Team-work • Sviluppo e ricerca • Presentazione dei progetti e discussione • Test finale.